Una guarnizione è un dispositivo meccanico di tenuta statico che viene posto in compressione tra due oggetti, in modo da prevenire il trafilamento di liquidi o gas. Le guarnizioni servono per accoppiare pezzi meccanici che non combaciano perfettamente.
La guarnizione può:
compensare le irregolarità della zona di appoggio dovute al processo produttivo compensare difetti di planarità su superfici estese evitare che ci sia una riduzione della tenuta nel tempo ampliare la superficie di contatto tra i due elementi. Se la guarnizione è sufficientemente comprimibile, o se è possibile regolarne lo spessore, può fornire uno spazio di taratura della distanza di fissaggio dei due elementi. Questo è molto importante per i motori endotermici alternati, dando la possibilità di poter regolare con precisione l’accoppiamento ad esempio di (cilindro/basamento o testata/cilindro). Inoltre realizzata in adeguato materiale rinforzato permette di poter utilizzare rapporti di compressione più elevati.